Editoriali

  • Categoria: Il gioco

Editoriale

Tema «Il gioco»

di Gloria Ciapponi

carosello bambino

La competizione, la fortuna, il mascheramento e il senso di vertigine, queste le componenti essenziali del gioco, in dosi più o meno prevalenti. In molti casi occorrono spazi, strumenti e regole, ma possiamo divertirci anche senza alcun oggetto perché il giocattolo più grande, che abbiamo ricevuto alla nascita, è il cervello, nel quale risiedono due elementi formidabili: la fantasia e la creatività.

Leggi tutto

  • Categoria: La libertà

Editoriale

Tema «La libertà»

di Gloria Ciapponi

pasticcini

Quando dobbiamo scegliere tra andare a destra o a sinistra, considerando una di queste due opzioni come la manifestazione della nostra libertà, ricordiamoci che c'è una terza via da prendere in considerazione: cioè sottrarsi dalla scelta stessa.

Leggi tutto

Editoriale

Tema «Il benessere»

 

di Gloria Ciapponi

 

Frullio d'ali, cielo di primavera, odore di terra fertile. La cascata chiassosa riversava l'acqua di ghiacciaio nel torrente festoso che tagliava in due la valle. Intorno, i prati fioriti si facevano concorrenza nei colori e nei profumi, lasciandosi accarezzare dal vento, giusto una brezza stagionale che pettinava i fili d'erba e i trifogli trasportando doverosamente i pollini.
Perché te ne stai lì tutto solo a far niente?

Leggi tutto

  • Categoria: L'eros

Editoriale

Tema «L'eros»

di Gloria Ciapponi

Sognai, e la visione fu così limpida da restare impressa nella memoria come un ricordo vero: mi trovavo sospesa nel vuoto e, guardando in basso, vidi una donna somigliante a me prostrata davanti a una grande pietra. L'inquietante idolo, ricoperto e circondato da corolle di gelsomino, si ergeva immobile e cicciuto in una totale e narcisa superbia.

Leggi tutto

  • Categoria: Il futuro

Editoriale

tema «Il futuro»

di Gloria Ciapponi

futuro editoriale

"Il futuro è oggi!", "Costruiamo un futuro migliore", "Il futuro della memoria", gli slogan si moltiplicano, vogliono provocarci riflessioni diverse o indirizzarci verso il sospetto che il futuro stesso si trovi nel nostro passato, che correndo non lo raggiungeremo prima.

Leggi tutto

Back to top
Condividi