- Categoria: sei in Arte
Il corpo universale
Le implicazioni nell’arte
di Luca Calabrò - SECONDA PARTE
Statua in ottone del dio indù Agni, Mumbai, India
'Organicità' è un’altra parola chiave perché rimanda al corpo come continuità psico-fisica.
di Luca Calabrò - SECONDA PARTE
Statua in ottone del dio indù Agni, Mumbai, India
'Organicità' è un’altra parola chiave perché rimanda al corpo come continuità psico-fisica.
di Luca Calabrò - PRIMA PARTE
Incisioni rupestri in Val Camonica
Grande parte dell'arte è rappresentazione di corpi: animali - fin da quelli sulle pareti di roccia delle caverne preistoriche - e, soprattutto, umani.
Nudo di Modigliani venduto all'asta per 157 milioni di dollari
«Non muovere mai l'anima senza il corpo, né il corpo senza l'anima, affinché difendendosi l'uno con l'altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute”.
Platone
«Se la felicità risiedesse nei piaceri del corpo, diremmo che i buoi possiedono la felicità quando trovano del fieno da brucare». Eraclito, fr. 4
di Gina Grechi
Il mio corpo… non è una prigione. Il mio corpo… talvolta è una casa. Il mio corpo… sono certamente IO.
“Sento il rumore del mignolo mentre scivola sul foglio e poi quello così diverso della matita che lo segue”.
di Luca Villa - SECONDA PARTE
Gatto, in Lancio Comix
Le storie di Loco Chavez sono state stampate in Italia nel settimanale a fumetti “Lanciostory”, quindi in sei volumi della serie “I giganti dell’avventura” (numeri 25, 26, 29, 31, 33 e 35).
di Luca Villa - PRIMA PARTE
Falka in «Orizzonti perduti», di Juan Zanotto
Ho appena terminato di leggere Gilgamesh. Sono dodici volumi inseriti nella collana «Euracomix». Il fumetto è cartonato, a colori e ogni volume è in un numero di pagine variabile da 64 a 80.