- Categoria: La libertà
 
Editoriale
Tema «La libertà»
di Gloria Ciapponi

Quando dobbiamo scegliere tra andare a destra o a sinistra, considerando una di queste due opzioni come la manifestazione della nostra libertà, ricordiamoci che c'è una terza via da prendere in considerazione: cioè sottrarsi dalla scelta stessa.
														
La prima volta che ho varcato le mura di un carcere per assistere ad un laboratorio teatrale non sapevo bene cosa aspettarmi. Mi sono ritrovata in un freddo teatro all'interno del carcere di Milano-Opera. 

La libertà, parola, idea, pensiero, aspirazione o altro ancora, ha sempre avuto nella monetazione la sua connotazione materiale femminile. La dea Libertà è così diventata un simbolo, non solo per i cittadini romani di duemila anni fa, ma anche per chi ancora oggi vuole dare un volto alla libertà.
L'Italia dal 1978 possiede un Servizio Sanitario Nazionale gestito in modo universale e gratuito per tutti i cittadini. È prevista, in deroga alla gratuità del servizio, una modesta compartecipazione alla spesa per visite specialistiche ed esami diagnostici (ticket), quale aiuto all'onerosa macchina sanitaria.







