
Sei in Valle è un contenitore culturale, un trimestrale che lancia con questa periodicità dei temi stimolanti, intriganti. Li lancia come una sfida per i nostri collaboratori che scrivono nella propria rubrica dedicata e per chi ci legge, mosso da una sana curiosità. A voi la scelta! Leggere partendo da un tema o farlo consultando la rubrica che più vi interessa.
di Luca Villa - SECONDA PARTE
Storia del West
Un vecchio castello in Inghilterra, un fantasma, un’eredità e quattro pretendenti, un morto e… ah, già, Dylan Dog. L’indagatore dell’incubo si trova qui alle prese con avvenimenti riconducibili al soprannaturale ma che si riveleranno infine molto più 'naturali'.
di Luca Villa - PRIMA PARTE
L'Eternauta
Una pagina vuota in un fumetto altri non è che la neve bianca, dolce, la quale con il suo manto ha ricoperto tutto. Solo i frame, le cornici dei disegni, e il numero della pagina ne sono al di sopra.
«Inverno. Come un seme il mio animo ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione»
Giuseppe Ungaretti
Ahimè, dove trovare, quando
È inverno, i fiori, e dove
Il raggio del sole,
E l’ombra della terra?
I muri stanno
Afoni e freddi, nel vento
Stridono le bandiere.
F. Hölderlin
di Enus Mazzoni
In genere si dice che la luce è una forma di energia. In realtà è una forma di energia elettromagnetica poco diversa dalle radioonde, da calore e dai raggi X.
Archy è nato d’inverno. Suo padre è morto prima che lui nascesse, è stato ucciso dall’uomo che stava derubando e il suo corpo senza vita, come monito, è stato legato al palo di un recinto.
di Gina Grechi
Non sembra che l'inverno possa suggerire calore. Eppure è la stagione del Natale, dei calzini di lana coi baffi da topo, dei camini accesi, dei corpi avvoltolati in soffici piumini, della cioccolata fumante all'aroma di cannella.
Già da più notti s'ode ancora il mare,
lieve, su e giù, lungo le sabbie lisce.
di Franco Ferramini | SECONDA PARTE
Di Eugenio Bennato, nato nel 1948 a Napoli, Wikipedia dice che è un cantautore, musicista e accademico italiano; cita anche i due fratelli Edoardo (forse più famoso) e Giorgio (meno famoso), entrambi anche loro musicisti.
di Franco Ferramini | PRIMA PARTE
La prima notte di quiete, film di Valerio Zurlini, 1970
«Il mare d’inverno, è solo un film in bianco e nero visto alla tv, è verso l’interno, qualche nuvola dal cielo che si butta giù…».
di Luca Calabrò
[foto 1] Tempesta di neve e Battello a vapore al largo di Harbour Mount» 1842 di W. Turner
Se il sentimento spaziale, veicolato dalla montagna, è l’altezza, quello suggerito dal mare è la vastità.
Il piccolo Leo piange. Non vuole andare a casa. Vuole tornare sulla nave.
di Gina Grechi
Se abitassi al mare, forse non aspetterai ogni anno l'estate con trepidazione. Il mare non sarebbe sinonimo di 'vacanze' e non avrebbe ancora lo stesso inconfondibile odore di acciughe sotto sale e 'protezione 50'.
di Enus Mazzoni
Il mare è amato ed odiato.
Lo si conosce dal di fuori e dal di dentro:
lo conosco dal di fuori
Pendolo di Foucault, Siena, Liceo Scientifico Galileo Galilei
“… impossibile discernere la sua forma primitiva (di Glauco nda) perché le membra originarie del suo corpo sono in parte spezzate, in parte corrose e sfigurate dalle onde, e sopra di lui si sono formate incrostazioni, conchiglie, alghe e pietre, così da farlo assomigliare più a una belva che a quanto era in precedenza”.
Platone, Repubblica, 611 c-d