
Sei in Valle è un contenitore culturale, un trimestrale che lancia con questa periodicità dei temi stimolanti, intriganti. Li lancia come una sfida per i nostri collaboratori che scrivono nella propria rubrica dedicata e per chi ci legge, mosso da una sana curiosità. A voi la scelta! Leggere partendo da un tema o farlo consultando la rubrica che più vi interessa.
La scuola Rudof Steiner di Berlin-Dahlem
L'insegnamento deve essere tale da far percepire ciò che viene offerto come un dono prezioso, e non come un dovere imposto.
Albert Einstein
di Franco Ferramini - SECONDA PARTE
Non possiamo non trascrivere le parole di Patrizio Fariselli, storico tastierista degli Area: «Noi in Occidente non siamo abituati ai tempi dispari e il valzer è un trucco per aggirare il tempo dispari, perché ha una cadenza ternaria e un battito regolare che è misero rispetto ad altri tempi dispari in altre parti del mondo: ad esempio quelli più vicini sono i Balcani […]»
di Franco Ferramini - PRIMA PARTE
«I musicisti sono matematici, sono dei logici con l’acqua alla gola e anche inquilini di quell’universo sfitto, che non potrebbe abitare la parola». Così inizia la bellissima canzone «I musicisti», tratta dall’album «Extranei» del 1980 di Claudio Lolli.
«I cosiddetti pitagorici, che furono i primi a fare matematica, non solo la svilupparono ma vi si immersero completamente, credendo che i principi della matematica fossero i principi di tutte le cose».
Aristotele
di Luca Calabrò - PRIMA PARTE
Il flauto di Neanderthal (ca. 50'000 anni fa)
Inesauribile è quello che si può dire sui numeri, tanto quanto i numeri stessi. Pensare i numeri come sola ragione calcolante è negare il loro stesso senso.
di Luca Calabrò - SECONDA PARTE
Quello che gli archeologi chiamano 'pensiero simbolico' oltre che nella statuaria (Veneri preistoriche uomo-leone di Ulm ecc.) si mostra in una così ancestrale lontananza attraverso il numero e il calcolo che si fanno sensazione concreta.
«Meglio del dominio su tutti i mondi… è compiere il primo passo sulla via del risveglio».
Buddha
di Gina Grechi
A volte i numeri hanno strani effetti sulle persone; non per niente, le 'manie' legate ai numeri, sono molte ed io… le possiedo tutte!
«L’amore impedisce la morte. L’amore è vita. Tutto, tutto ciò che io capisco, lo capisco solamente perché amo. È solo questo che tiene insieme tutto quanto».
Lev Tostoj
di Luca Calabrò
Estasi di Santa Teresa d’Avila, Gian L. Bernini
Nel giro, illusoriamente ampio, dell’«immaginario» attuale, fitto di pensieri, passioni, immagini, storie, sentimenti, sguardi sul mondo, il tema dell’Amore si rifrange ovunque.
di Franco Ferramini - SECONDA PARTE
Claudio Baglioni, 1951 (foto: La Repubblica)
Con il brano Mia libertà, Baglioni rimpiange la libertà perduta con il coinvolgimento nell’amore. Si rivolge alla sua libertà ormai persa, alla «prima volta che scappai da casa mia, e le mie pazze corse in moto per la via».
di Franco Ferramini - PRIMA PARTE
Claudio Baglioni (foto: La Repubblica)
«Quella sua maglietta fina, tanto stretta al punto che mi immaginavo tutto…», così comincia la celeberrima canzone di Claudio Baglioni. Chi non la conosce?
di Ivan Mambretti – SECONDA PARTE
dal film Bones and All
Luca Guadagnino, palermitano del 1971, è il più significativo regista del terzo millennio che non senza difficoltà si sforza di conquistare il pubblico e la critica con una produzione cinematografica così personale da consentirgli di varcare i patrii confini.
di Ivan Mambretti – PRIMA PARTE
Luca Guadagnino (foto: interviewmagazine.com)
Luca Guadagnino, palermitano del 1971, è il più significativo regista del terzo millennio che non senza difficoltà si sforza di conquistare il pubblico e la critica con una produzione cinematografica così personale da consentirgli di varcare i patrii confini.
di Gina Grechi
Neuschwanstein, il castello di Ludiwig II di Baviera
Dicono che l'amore abbia diversi volti e molteplici modi di manifestare la propria potenza. Per me l'amore ha una faccia soltanto.
Giuseppe Ungaretti (1888 - 1970)
«Tutti gli esseri umani sono assolutamente identici laddove possono essere concepiti come costituiti da un’esigenza centrale di bene intorno alla quale è disposta della materia psichica e carnale».
S. Weil
di Andrea Basci
Ho la domanda e mi avvicino, nemmeno il tempo di sedersi, cercare di sprimacciare i cuscini del vecchio divano prima di ascoltare.
Vorrei poter dire cose belle su questo nuovo tema, ma in realtà non me ne vengono. L’amore è il sentimento più devastante, più totalizzante, più disarmante che esista. E anche quando siamo consapevoli di ciò che comporta, è impossibile evitare di esserne travolti.
di Enus Mazzoni
Si è in difetto già semplicemente cercando di spiegare, descrivere, contestualizzare l’Amore, utilizzando gli strumenti che la ragione, la tecnica ed il linguaggio ci mettono a disposizione.
di Luca Villa - SECONDA PARTE
Bobo, un personaggio di Sergio Staino
Questa sera non mi vengono idee per abbinare la parola amore, e tutto quello che contiene, a una collezione, quindi vada per i fumetti. Ma quali?
di Luca Villa - PRIMA PARTE
«Le avventure di Carlo e Alice»
Questa sera non mi vengono idee per abbinare la parola amore, e tutto quello che contiene, a una collezione, quindi vada per i fumetti. Ma quali?